Emergenza Etna. Variazione livello di allerta da F0 a F1 e attivazione fase operativa locale di ALLARME 28 agosto 2025

28/08/2025 13:09:53


Emergenza Etna. Variazione livello di allerta da F0 a F1 e attivazione fase operativa locale di ALLARME 28 agosto 2025

Emergenza Etna – Variazione livello di allerta da F0 a F1 e attivazione fase operativa locale di ALLARME
28 agosto 2025 – ore 9:39.

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) ha diramato a tutto il sistema di Protezione Civile competente per l´emergenza Etna in corso l´Avviso n1 del 28.8.2025 con il quale si precisa che, a seguito del passaggio al livello di allerta F1 del sistema di allertamento precoce ETNAS, corrispondente a una alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava è stata immediatamente attivata la fase operativa locale di ALLARME, anzichè quella di PreAllarme come previsto negli avvisi precedenti. Ciò comporta la conseguente interdizione della Zona Sommitale (ZS) comprensiva della Zona a Pericolosità Permanente (ZPP). In tal senso si ribadisce che, con l’attivazione della fase di ALLARME, devono essere sospese con effetto immediato tutte le attività in corso nella Zona Sommitale. Pertanto, i Sindaci dei Comuni sommitali, insieme a Enti, Strutture e soggetti competenti, sono invitati ad attuare le misure previste dalle Procedure operative e dai Piani Comunali di Protezione Civile, con particolare riferimento a:Interdizione della Zona Sommitale (ZS) e della Zona a Pericolosità Permanente (ZPP);Costante informazione alla popolazione sull’evoluzione delle fenomenologie in corso;Preallerta dei componenti del Sistema comunale di protezione civile e, se ritenuto opportuno, attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) per l’attuazione delle attività previste nei Piani comunali.I Sindaci e, per quanto di competenza, gli Enti coinvolti dovranno inoltre provvedere a dare informazione immediata a operatori, escursionisti e a tutte le persone presenti nelle aree a rischio.Il Capo della Protezione civile Salvo Cocina, insieme con il il Servizio RIschio Sismico e Vulcanico del DRPC Sicilia continuano a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione e a fornire aggiornamenti tempestivi.